fbpx

Domande Frequenti

Chi siamo

Gli Exchange-Traded Products (ETPs) di Leverage Shares cercano di garantire cinque volte (5x) tre volte (3x), due volte (2x), meno una volta (-1x), meno due volte (-2x), meno tre volte (-3x), meno cinque volte (-5x) e delta one (1: 1) la performance di singoli e conosciuti titoli azionari ed ETF.

I Leverage Shares ETPs

  • Sono strumenti efficienti per ottenere un’esposizione potenziata su singole azioni.
  • Ottengono la leva attraverso un finanziamento.
  • Hanno la proprietà fisica delle azioni sottostanti e, pertanto, non utilizzano swaps od altri derivati per ottenere l’esposizione
  • Non hanno rischio di credito, perché ogni serie di special purpose vehicle (SPV) possiede fisicamente le azioni sottostanti e non utilizza derivati, come gli swap, per ottenere la leva.
  • Sono quotati in tempo reale alla Borsa di Londra (LSE), Euronext Amsterdam (XAMS) e Borsa Italiana (XMIL).
  • Proteggono gli investitori da perdite superiori al loro investimento iniziale.

Il termine “Exchange Traded Product” (ETP) è un termine generale che include gli Exchange Traded Funds (ETFs), gli Exchange Traded Commodities (ETCs) e gli Exchange Traded Notes (ETNs). Gli ETP mirano a fornire un rendimento basato sulla variazione di prezzo di un asset o di un benchmark sottostante, come un indice, una commodity od una singola azione. Tuttavia, ETFs, ETCs e ETNs sono strutturati diversamente per ottenere la loro esposizione e presentano rischi differenti.
Gli ETP, così come gli ETC e gli ETN, sono dei titoli di debito ma, a differenza delle obbligazioni convenzionali, sono strumenti che non pagano interessi e non hanno un rating. Gli ETP forniscono agli investitori un mezzo per diversificare il proprio portafoglio, senza la necessità di::

  • Entrare in un accordo swap o in un contratto a termine
  • Avere la consegna fisica della commodity sottostante
  • Detenere tutti i titoli che compongono un indice

Gli ETP, inoltre, si differenziano dagli ETF in molte altre caratteristiche. Gli ETP (inclusi gli ETC e gli ETN) non sono fondi, pertanto non rientrano nella sfera di competenza degli UCITs – Undertakings for Collettive Instruments in Transferable Securities.

Tuttavia, sebbene gli ETP non siano conformi alla direttiva UCITs, sono idonei per UCITs. Questo significa che sono strumenti, sebbene per sé stessi non conformi, idonei per qualsiasi fondo UCITs.

Gli Exchange Traded Products (ETP) di Leverage Shares sono strumenti di debito emessi da una società veicolo (SPV). Ogni ETP è una Serie separata della SPV, ed è un titolo di debito che fornisce i rendimenti delle attività detenute dalla Serie. Ogni Serie investe le proprie attività e le attività prese in prestito a margine in un singolo titolo, come le azioni ordinarie di Apple Inc. (AAPL), per raggiungere l’obiettivo di ottenere un’esposizione a leva su di esso.

  • L’esposizione all’azione sottostante è gestita in modo da ottenere un rendimento (guadagno o perdita) due volte superiore a quello dell’azione sottostante su base giornaliera (al netto di commissioni e spese).
  • Leverage Shares non ha rischio di credito, perché ogni Serie della società veicolo (SPV) ha la proprietà fisica delle azioni sottostanti e non utilizza derivati, come gli swap, per raggiungere la propria leva finanziaria.
  • Ogni ETP è completamente garantito, in quanto i proventi della sua sottoscrizione sono investiti direttamente in azioni del titolo azionario sottostante, annullando di fatto il potenziale rischio di credito.
  • Gli ETP Leverage Shares hanno accesso ai prezzi istituzionali per l’assunzione di prestiti a margine, e possono quindi rappresentare un mezzo economicamente vantaggioso, per gli investitori ,per ottenere un’esposizione a leva finanziaria su singole azioni.
Si, gli ETP (Exchange Traded Products) di Leverage Shares (ad es. TS3S) forniscono esposizione inversa al titolo sottostante.

Gli ETP di Leverage Shares

BNP Paribas ha un accordo con Leverage Shares per fornire in maniera continuata spread bid/ask su tutti i nostri prodotti. Riguardo ai volumi, perciò, sarà sempre possibile acquistare e vendere i Leverage Shares ETPs

Gli investitori esperti e gli operatori di mercato possono utilizzare gli ETP (Exchange Traded Products) per una varietà di strategie, tra cui, ma non solo:

  • Rispondere agli indicatori tecnici su particolari azioni individuali
  • Negoziaziare la volatilità e la direzionalità dei singoli titoli
  • Posizionarsi o reagire agli annunci sugli utili o altre notizie
  • Reazione ai movimenti notturni sui mercati esteri, che possono portare slancio nel mercato interno
  • Copertura di esposizioni esistenti in un portfolio
Gli ETP Leverage Shares (Exchange Traded Products) possono essere negoziati attraverso conti di intermediazione che hanno la possibilità di negoziare prodotti quotati alla Borsa di Londra, Euronext Amsterdam, Borsa Italiana e Cboe Europe. Gli investitori non hanno bisogno di un account con margine per negoziare gli ETP di Leverage Shares.
  • Orari di negoziazione dell’UE
  • Prezzo basso
  • Negoziazione multivaluta (GBP, USD, EUR)
  • Idoneità ISA / SIPP
  • Nessun modulo W-8BEN

Caratteristiche dei prodotti

Gli ETP (Exchange Traded Products) con leva finanziaria, che utilizzano i prestiti a margine per ottenere la leva investono le proprie attività, più quelle prese a margine, direttamente nelle azioni delle società sottostanti.

Questo metodo comporta oneri finanziari connessi all’indebitamento a margine, ma evita i rischi di credito in quanto possiede fisicamente le azioni sottostanti.

Gli ETP con leva finanziaria basata su swap non investono direttamente in azioni sottostanti, ma stipulano invece contratti di swap over-the-counter (OTC) con una controparte. Questi swap possono avere costi associati e possono essere esposti al rischio di credito.

Gli ETP Leverage Shares (Exchange Traded Products) non investono in derivati over-the-counter (OTC) come swap o forward e quindi non presentano rischi di credito.

No. Il massimo che un investitore può perdere in un ETP Leverage Shares è l’intero valore del suo investimento iniziale più eventuali dividendi reinvestiti.

I fornitori degli indici sono il New York Stock Exchange e Stoxx Ltd., in base agli ETP. Per ciascun ETP è possibile conoscere il relativo fornitore dell’indice sulla rispettiva scheda prodotto che trovate su “I nostri ETP”. Ulteriori informazioni sui fornitori degli indici possono essere reperite su https://www.nyse.com/index e https://www.stoxx.com/indices”

Il fornitore dell’indice è il New York Stock Exchange (NYSE). Maggiori informazioni sul fornitore dell’indice si possono trovare su nyse.com

No. Leverage Shares replica il payout dei suoi ETP fisicamente, detenendo le azioni sottostanti gli ETP a leva e ricevendo i dividendi di tali azioni. Tuttavia, tali dividendi sono reinvestiti in ulteriori azioni del titolo sottostante.

Costi e Rischi

Il tasso di margine per ciascun ETP Leverage Shares è il rispettivo tasso di riferimento più l’uno per cent e mezzo (1.5%). Leverage Shares utilizza come base per la determinazione dei tassi di riferimento i benchmark riconosciuti a livello internazionale sui depositi overnight. Per ogni ETP, il tasso di riferimento è determinato dalla valuta base del titolo azionario sottostante per ciascuno ETP, secondo la seguente tabella:

 

Valuta base dell’azione sottostante                    Benchmark Rate

GBP                                                                               GBP LIBOR (Tasso Overnight)

USD                                                                               Fed Funds effettivo (Tasso Overnight)

EUR                                                                               EONIA (Euro Overnight Index Average)

  • Investitori esperti con conoscenza dei prodotti negoziati in borsa con leva finanziaria (ETP)
  • Investitori con elevata tolleranza al rischio
  • Investitori che possono permettersi di perdere in tutto o in parte il loro investimento
  • Investitori che comprendono l’interesse composto degli ETP a leva finanziaria e i suoi effetti sui rendimenti a lungo termine.
  • Investitori che hanno il tempo e la capacità di monitorare i loro investimenti su base giornaliera o infra-giornaliera.
Gli ETP Leverage Shares (Exchange Traded Products) forniscono esposizione a titoli quotati negli Stati Uniti, nel Regno Unito o in Italia. Tuttavia, poiché gli ETP Leverage Shares sono quotati a Londra e possono essere negoziati in valute diverse dalla valuta del titolo sottostante (ad esempio, GBP, USD, EUR), alcuni ETP Leverage Shares esporranno gli investitori ai movimenti di valuta estera. Ad esempio, gli ETP Leverage Shares quotati in GBP ma che investono in società statunitensi rifletteranno i movimenti di valuta tra la Sterlina britannica (GBP) e il Dollaro USA (USD). In questo esempio, un apprezzamento del Dollaro verso la Sterlina può avere un impatto positivo sui rendimenti del fondo, mentre un deprezzamento del Dollaro rispetto alla Sterlina avrebbe un impatto negativo sui rendimenti. For more information, click here.

Tutti i costi del prodotto sono dettagliatamente descritti nel prospetto informativo e nel KID per il rispettivo exchange-traded-product (ETP), disponibili sulla scheda di ciascun ETP. In genere si applicano le seguenti commissioni:

Esposizioni lunghe
1. Commissione di arrangiamento: viene addebitata giornalmente, tasso annuo dello 0,75% del valore dell’ETP;
2. Interesse sul margine giornaliero: benchmark di riferimento + 1.5% *.

Esposizioni corte
1. Commissione di arrangiamento: viene addebitata giornalmente, tasso annuo dello 0,75% del valore dell’ETP detenuto dal possessore del titolo;
2. Commissione per il prestito di titoli e interessi sulla liquidità: la commissione corrente per il prestito di titoli viene pubblicata quotidianamente sul sito leverageshares.com.

  • Rischio maggiore/Premio: Gli ETP (Exchange Traded Products) a leva finanziaria forniscono un’esposizione potenziata a un’attività o benchmark sottostante e quindi possono guadagnare o perdere denaro molto più velocemente che investendo nel sottostante senza leva finanziaria.
  • Rischio di Compounding giornaliero: Per raggiungere l’obiettivo di raddoppiare i rendimenti giornalieri di un’attività o di un benchmark, l’ETP a leva finanziaria deve riequilibrare la sua posizione (rinnovare la leva) ogni giorno. Su un periodo di detenzione più lungo, il ribilanciamento giornaliero può portare a rendimenti che non sono uguali al multiplo del benchmark specifico a causa degli effetti del compounding (interesse composto).
  • Gli investitori possono perdere fino all’intero valore del loro investimento, in particolare in un contesto di mercato volatile.
  • Le avvertenze complete sui rischi devono essere lette prima di acquistare un ETP a leva (si possono trovare qui).

Leverage Shares ha diritto alle prestazioni, in base all’accordo USA-Irlanda relative alle imposte sui redditi, per quanto concerne i dividendi che riceve. Pertanto, Leverage Shares è soggetta ad una ritenuta fiscale del 15% sui dividendi U.S. ricevuti.

Il tasso di margine per ciascun ETP Leverage Shares è il rispettivo tasso di riferimento più l’uno per cent e mezzo (1.5%). Leverage Shares utilizza come base per la determinazione dei tassi di riferimento i benchmark riconosciuti a livello internazionale sui depositi overnight. Per ogni ETP, il tasso di riferimento è determinato dalla valuta base del titolo azionario sottostante per ciascuno ETP, secondo la seguente tabella:

 

Valuta base
dell’azione sottostante
 Benchmark Rate

 

GBP GBP LIBOR (Tasso Overnight)

USD Fed Funds effettivo (Tasso Overnight)

EUR EONIA (Euro Overnight Index Average)

  • Investitori esperti con conoscenza dei prodotti negoziati in borsa con leva finanziaria (ETP)
  • Investitori con elevata tolleranza al rischio
  • Investitori che possono permettersi di perdere in tutto o in parte il loro investimento
  • Investitori che comprendono l’interesse composto degli ETP a leva finanziaria e i suoi effetti sui rendimenti a lungo termine.
  • Investitori che hanno il tempo e la capacità di monitorare i loro investimenti su base giornaliera o infra-giornaliera.

Gli ETP Leverage Shares (Exchange Traded Products) forniscono esposizione a titoli quotati negli Stati Uniti, nel Regno Unito o in Italia. Tuttavia, poiché gli ETP Leverage Shares sono quotati a Londra e possono essere negoziati in valute diverse dalla valuta del titolo sottostante (ad esempio, GBP, USD, EUR), alcuni ETP Leverage Shares esporranno gli investitori ai movimenti di valuta estera. Ad esempio, gli ETP Leverage Shares quotati in GBP ma che investono in società statunitensi rifletteranno i movimenti di valuta tra la Sterlina britannica (GBP) e il Dollaro USA (USD). In questo esempio, un apprezzamento del Dollaro verso la Sterlina può avere un impatto positivo sui rendimenti del fondo, mentre un deprezzamento del Dollaro rispetto alla Sterlina avrebbe un impatto negativo sui rendimenti.

Tutti i costi del prodotto sono dettagliatamente descritti nel prospetto informativo e nel KID per il rispettivo exchange-traded-product (ETP), disponibili sulla scheda di ciascun ETP. In genere si applicano le seguenti commissioni:

Esposizioni lunghe
1. Commissione di arrangiamento: viene addebitata giornalmente, tasso annuo dello 0,75% del valore dell’ETP;
2. Interesse sul margine giornaliero: benchmark di riferimento + 1.5% *.

Esposizioni corte
1. Commissione di arrangiamento: viene addebitata giornalmente, tasso annuo dello 0,75% del valore dell’ETP detenuto dal possessore del titolo;
2. Commissione per il prestito di titoli e interessi sulla liquidità: la commissione corrente per il prestito di titoli viene pubblicata quotidianamente sul sito leverageshares.com.

  • Rischio maggiore/Premio: Gli ETP (Exchange Traded Products) a leva finanziaria forniscono un’esposizione potenziata a un’attività o benchmark sottostante e quindi possono guadagnare o perdere denaro molto più velocemente che investendo nel sottostante senza leva finanziaria.
  • Rischio di Compounding giornaliero: Per raggiungere l’obiettivo di raddoppiare i rendimenti giornalieri di un’attività o di un benchmark, l’ETP a leva finanziaria deve riequilibrare la sua posizione (rinnovare la leva) ogni giorno. Su un periodo di detenzione più lungo, il ribilanciamento giornaliero può portare a rendimenti che non sono uguali al multiplo del benchmark specifico a causa degli effetti del compounding (interesse composto).
  • Gli investitori possono perdere fino all’intero valore del loro investimento, in particolare in un contesto di mercato volatile.
  • Le avvertenze complete sui rischi devono essere lette prima di acquistare un ETP a leva (si possono trovare qui).

Leverage Shares ha diritto alle prestazioni, in base all’accordo USA-Irlanda relative alle imposte sui redditi, per quanto concerne i dividendi che riceve. Pertanto, Leverage Shares è soggetta ad una ritenuta fiscale del 15% sui dividendi U.S. ricevuti.

Informazioni legali

No: I pagamenti che gli ETP di Leverage Shares ricevono, relativamente ai dividendi U.S, non sono assoggettati alla normativa federale U.S. sulle ritenute fiscali, in base all’articolo 871 (m) dell’Internal Revenue Code del 1986. Di conseguenza, i broker non hanno bisogno di intraprendere alcuna azione per quanto riguarda l’articolo 871 (m).

Gli ETP Leverage Shares di fatto sono conformi come “Undertakings for Colletive Investment in Transferable Securities (UCITS)”, nel senso che possono essere utilizzati all’interno di altri fondi conformi agli UCITS. Tuttavia, gli ETP Leverage Shares per sé stessi non sono conformi agli UCITS.

*Declinazione di responsabilità: la conformità alla direttiva UCITS è subordinata ai poteri e vincoli di investimento, come indicato nel prospetto informativo e dall’ordinamento giuridico che disciplina gli UCITS.

Leverage Shares ha diritto alle prestazioni, in base all’accordo USA-Irlanda relative alle imposte sui redditi, per quanto concerne i dividendi che riceve. Pertanto, Leverage Shares è soggetta ad una ritenuta fiscale del 15% sui dividendi U.S. ricevuti.

Scenari

I broker integrano i prodotti sulla loro piattaforma in base alla domanda dei clienti. Si prega di contattare il loro help desk e richiederne l’aggiunta In alternativa, chiediamo di informarci del problema in modo che il nostro team di vendita possa mettersi in contatto direttamente con il broker.
Sì, gli ETP Leverage Shares si possono negoziare sulle borse regolamentate a prezzi molto bassi, anche di pochi centesimi. I Leverage Shares possono eseguire un frazionamento inverso per riportare il prezzo di negoziazione a livelli più alti (di circa $ 5).
La variazione di prezzo dell’attività sottostante a causa di un frazionamento azionario/inverso non influisce in alcun modo sul prezzo dell’ETP. Ad esempio, in caso di frazionamento, l’ETP riceverebbe le azioni aggiuntive risultanti dallo stesso e avrà più azioni a un prezzo più basso, lasciando invariato il prezzo dell’ETP.
Gli ETP che tracciano lo strumento:
  • inizierebbero a tracciare un altro prodotto, possibilmente una quotazione della RDT europea o il titolo quotato localmente in Asia;
  • Se non ci sono altri strumenti liquidi che i Leverage Shares possono utilizzare, si viene rimborsati – il valore degli importi investiti, al netto di commissioni e costi, viene restituito agli investitori.
  • Nell’improbabile scenario in cui un ETP viene rimosso dalla quotazione o riscattato da Leverage Shares, le azioni e gli strumenti sottostanti (la “Garanzia”) vengono venduti o liquidati e gli importi risultanti restituiti agli investitori al netto delle commissioni e dei costi applicabili.
  • Gli ETP Leverage Shares sono completamente garantiti: questa garanzia è detenuta a favore di un fiduciario indipendente che agisce per conto e nell’interesse degli investitori.
  • For more information, click here
For a detailed explanation, please refer to our comprehensive guide available here.

Mit Exchange Traded Products (ETPs) von Leverage Shares soll die dreifache (3x), zweifache (2x), einfache negative (-1x), zweifache negative (-2x), dreifache negative (-3x) und einfache (Delta von 1) tägliche Performance bekannter Einzelaktien erreicht werden. ETPs von Leverage Shares:

  • können effiziente Instrumente für eine Vergrößerung von Positionen in beliebten Sektoren und Einzelaktien sein;
  • erreichen mit Margen-Darlehen eine Hebelwirkung;
  • sind physische Eigentümer der zugrunde liegenden Aktien und setzen daher keine Swaps oder andere Derivate ein, um ihre Positionierung zu erreichen;
  • unterliegen keinem Kreditrisiko, weil jede Serie der Zweckgesellschaft (SPV) physische Eigentümerin der zugrunde liegenden Aktien ist und keine Derivate, wie z. B. Swaps, einsetzt, um ihre Hebelwirkung zu erreichen;
  • werden in Echtzeit an der London Stock Exchange (LSE), der Euronext Paris (XPAR) der Euronext Amsterdam (XAMS), und der Borsa Italiana (XMIL) gehandelt;
  • gewährleisten, dass Anleger nicht mehr als ihr anfängliches Investment verlieren.

Der Begriff „Exchange Traded Product“ (ETP) ist weit gefasst und schließt Exchange Traded Funds (ETFs), Exchange Traded Commodities (ETCs) und Exchange Traded Notes (ETNs) ein. Mit ETPs sollen Renditen erzielt werden, die auf Kursveränderungen eines zugrunde liegenden Vermögenswerts oder einer Benchmark, wie z. B. einem Index, einem Rohstoff oder einer Einzelaktie, basieren. ETFs, ETCs und ETNs nutzen jedoch unterschiedliche Strukturen, um eine entsprechende Positionierung zu erreichen, und können unterschiedliche Risiken bergen.
ETPs wie z. B. ETCs und ETNs sind als Schuldtitel strukturiert, zahlen aber im Gegensatz zu herkömmlichen Anleihen keine Zinsen und werden nicht geratet. Mit ETPs können Anleger ihre Portfolios diversifizieren, ohne Folgendes tun zu müssen:

  • Swap- oder Termingeschäfte abschließen;
  • die physische Lieferung des zugrunde liegenden Rohstoffs entgegennehmen;
  • Wertpapiere halten, die den zugrunde liegenden Index bilden.

Wichtig ist dabei, dass sich ETPs in mehrfacher Hinsicht von ETFs unterscheiden. ETPs (einschließlich ETCs und ETNs) sind keine Fonds und gehören deshalb nicht zur Kategorie OGAW (Organismen für gemeinsame Anlagen in Wertpapieren).
Obwohl ETPs nicht OGAW-konform sind, können sie dennoch OGAW-fähig sein. Das heißt, es handelt sich dabei um Investments, die zwar selbst nicht OGAW-konform sind, aber für eine Anlage durch einen OGAW-konformen Fonds in Frage kommen.

Die Exchange Traded Products (ETPs) von Leverage Shares sind von einer Zweckgesellschaft (SPV) ausgegebene Schuldtitel. Jedes ETP ist eine gesonderte Serie der SPV und ein Schuldtitel, der die Renditen der von der betreffenden Serie gehaltenen Vermögenswerte vereinnahmt. Jede Serie investiert ihr eigenes und das auf Marge geliehene Vermögen in eine Einzelaktie wie z. B. die Stammaktie von Apple Inc. (AAPL), um eine ihrem Anlageziel entsprechende gehebelte Position in dieser Aktie aufzubauen.

  • Die Positionierung in der zugrunde liegenden Aktie wird so gesteuert, dass täglich die zweifache Rendite (Gewinn oder Verlust) der zugrunde liegenden Aktie erzielt wird (nach Abzug von Gebühren und Kosten).
  • Bei Leverage Shares besteht kein Kreditrisiko, weil jede Serie der SPV physische Eigentümerin der zugrunde liegenden Vermögenswerte ist und keine Derivate, wie z. B. Swaps, einsetzt, um ihre Hebelwirkung zu erzielen.
  • Jedes ETP ist vollständig besichert, da die Zeichnungserlöse direkt in die zugrunde liegenden Aktientitel investiert werden. Dadurch wird ein potenzielles Kreditrisiko effektiv ausgeschlossen.
  • ETPs von Leverage Shares können Margen-Darlehen zu Konditionen in Anspruch nehmen, die institutionellen Investoren angeboten werden. Sie sind daher für Anleger möglicherweise ein kostengünstiges Mittel, um eine gehebelte Positionierung in Einzelaktien zu erreichen.

Yes, several Leverage Shares Exchange Traded Products (ETPs) (e.g., TSLS, AMZS, APLS) provide short exposure to the underlying security.

Gli Exchange-Traded Products (ETPs) di Leverage Shares cercano di garantire cinque volte (5x) tre volte (3x), due volte (2x), meno una volta (-1x), meno due volte (-2x), meno tre volte (-3x) e delta one (1: 1) la performance di singoli e conosciuti titoli azionari ed ETF.

I Leverage Shares ETPs

  • Sono strumenti efficienti per ottenere un’esposizione potenziata su singole azioni.
  • Ottengono la leva attraverso un finanziamento.
  • Hanno la proprietà fisica delle azioni sottostanti e, pertanto, non utilizzano swaps od altri derivati per ottenere l’esposizione
  • Non hanno rischio di credito, perché ogni serie di special purpose vehicle (SPV) possiede fisicamente le azioni sottostanti e non utilizza derivati, come gli swap, per ottenere la leva.
  • Sono quotati in tempo reale alla Borsa di Londra (LSE), Euronext Paris (XPAR), Euronext Amsterdam (XAMS) e Borsa Italiana (XMIL).
  • Proteggono gli investitori da perdite superiori al loro investimento iniziale.

BNP Paribas ha un accordo con Leverage Shares per fornire in maniera continuata spread bid/ask su tutti i nostri prodotti. Riguardo ai volumi, perciò, sarà sempre possibile acquistare e vendere i Leverage Shares ETPs

Il termine “Exchange Traded Product” (ETP) è un termine generale che include gli Exchange Traded Funds (ETFs), gli Exchange Traded Commodities (ETCs) e gli Exchange Traded Notes (ETNs). Gli ETP mirano a fornire un rendimento basato sulla variazione di prezzo di un asset o di un benchmark sottostante, come un indice, una commodity od una singola azione. Tuttavia, ETFs, ETCs e ETNs sono strutturati diversamente per ottenere la loro esposizione e presentano rischi differenti.
Gli ETP, così come gli ETC e gli ETN, sono dei titoli di debito ma, a differenza delle obbligazioni convenzionali, sono strumenti che non pagano interessi e non hanno un rating. Gli ETP forniscono agli investitori un mezzo per diversificare il proprio portafoglio, senza la necessità di::

  • Entrare in un accordo swap o in un contratto a termine
  • Avere la consegna fisica della commodity sottostante
  • Detenere tutti i titoli che compongono un indice

Gli ETP, inoltre, si differenziano dagli ETF in molte altre caratteristiche. Gli ETP (inclusi gli ETC e gli ETN) non sono fondi, pertanto non rientrano nella sfera di competenza degli UCITs – Undertakings for Collettive Instruments in Transferable Securities.

Tuttavia, sebbene gli ETP non siano conformi alla direttiva UCITs, sono idonei per UCITs. Questo significa che sono strumenti, sebbene per sé stessi non conformi, idonei per qualsiasi fondo UCITs.

  • Orari di negoziazione dell’UE
  • Prezzo basso
  • Negoziazione multivaluta (GBP, USD, EUR)
  • Idoneità ISA / SIPP
  • Nessun modulo W-8BEN

Gli Exchange Traded Products (ETP) di Leverage Shares sono strumenti di debito emessi da una società veicolo (SPV). Ogni ETP è una Serie separata della SPV, ed è un titolo di debito che fornisce i rendimenti delle attività detenute dalla Serie. Ogni Serie investe le proprie attività e le attività prese in prestito a margine in un singolo titolo, come le azioni ordinarie di Apple Inc. (AAPL), per raggiungere l’obiettivo di ottenere un’esposizione a leva su di esso.

  • L’esposizione all’azione sottostante è gestita in modo da ottenere un rendimento (guadagno o perdita) due volte superiore a quello dell’azione sottostante su base giornaliera (al netto di commissioni e spese).
  • Leverage Shares non ha rischio di credito, perché ogni Serie della società veicolo (SPV) ha la proprietà fisica delle azioni sottostanti e non utilizza derivati, come gli swap, per raggiungere la propria leva finanziaria.
  • Ogni ETP è completamente garantito, in quanto i proventi della sua sottoscrizione sono investiti direttamente in azioni del titolo azionario sottostante, annullando di fatto il potenziale rischio di credito.
  • Gli ETP Leverage Shares hanno accesso ai prezzi istituzionali per l’assunzione di prestiti a margine, e possono quindi rappresentare un mezzo economicamente vantaggioso, per gli investitori ,per ottenere un’esposizione a leva finanziaria su singole azioni.
  • Investitori esperti con conoscenza dei prodotti negoziati in borsa con leva finanziaria (ETP)
  • Investitori con elevata tolleranza al rischio
  • Investitori che possono permettersi di perdere in tutto o in parte il loro investimento
  • Investitori che comprendono l’interesse composto degli ETP a leva finanziaria e i suoi effetti sui rendimenti a lungo termine.
  • Investitori che hanno il tempo e la capacità di monitorare i loro investimenti su base giornaliera o infra-giornaliera.

Gli investitori esperti e gli operatori di mercato possono utilizzare gli ETP (Exchange Traded Products) per una varietà di strategie, tra cui, ma non solo:

  • Rispondere agli indicatori tecnici su particolari azioni individuali
  • Negoziaziare la volatilità e la direzionalità dei singoli titoli
  • Posizionarsi o reagire agli annunci sugli utili o altre notizie
  • Reazione ai movimenti notturni sui mercati esteri, che possono portare slancio nel mercato interno
  • Copertura di esposizioni esistenti in un portfolio

Gli ETP Leverage Shares (Exchange Traded Products) possono essere negoziati attraverso conti di intermediazione che hanno la possibilità di negoziare prodotti quotati alla Borsa di Londra, Euronext Paris, Euronext Amsterdam, Borsa Italiana e Cboe Europe. Gli investitori non hanno bisogno di un account con margine per negoziare gli ETP di Leverage Shares.

Gli ETP (Exchange Traded Products) con leva finanziaria, che utilizzano i prestiti a margine per ottenere la leva investono le proprie attività, più quelle prese a margine, direttamente nelle azioni delle società sottostanti.

Questo metodo comporta oneri finanziari connessi all’indebitamento a margine, ma evita i rischi di credito in quanto possiede fisicamente le azioni sottostanti.

Gli ETP con leva finanziaria basata su swap non investono direttamente in azioni sottostanti, ma stipulano invece contratti di swap over-the-counter (OTC) con una controparte. Questi swap possono avere costi associati e possono essere esposti al rischio di credito.

Gli ETP Leverage Shares (Exchange Traded Products) non investono in derivati over-the-counter (OTC) come swap o forward e quindi non presentano rischi di credito.

No. Il massimo che un investitore può perdere in un ETP Leverage Shares è l’intero valore del suo investimento iniziale più eventuali dividendi reinvestiti.

Gli ETP Leverage Shares (Exchange Traded Products) forniscono esposizione a titoli quotati negli Stati Uniti, nel Regno Unito o in Italia. Tuttavia, poiché gli ETP Leverage Shares sono quotati a Londra e possono essere negoziati in valute diverse dalla valuta del titolo sottostante (ad esempio, GBP, USD, EUR), alcuni ETP Leverage Shares esporranno gli investitori ai movimenti di valuta estera. Ad esempio, gli ETP Leverage Shares quotati in GBP ma che investono in società statunitensi rifletteranno i movimenti di valuta tra la Sterlina britannica (GBP) e il Dollaro USA (USD). In questo esempio, un apprezzamento del Dollaro verso la Sterlina può avere un impatto positivo sui rendimenti del fondo, mentre un deprezzamento del Dollaro rispetto alla Sterlina avrebbe un impatto negativo sui rendimenti.

Les ETP libellés dans des devises différentes de celle de l’action sous-jacente sont évalués en utilisant les taux de change interbancaires. Il s’agit de taux ultra-compétitifs que les banques utilisent pour transférer de l’argent entre elles.

I fornitori degli indici sono il New York Stock Exchange e Stoxx Ltd., in base agli ETP. Per ciascun ETP è possibile conoscere il relativo fornitore dell’indice sulla rispettiva scheda prodotto che trovate su “I nostri ETP”. Ulteriori informazioni sui fornitori degli indici possono essere reperite su https://www.nyse.com/index e https://www.stoxx.com/indices”

Tutti i costi del prodotto sono dettagliatamente descritti nel prospetto informativo e nel KID per il rispettivo exchange-traded-product (ETP), disponibili sulla scheda di ciascun ETP. In genere si applicano le seguenti commissioni:

Esposizioni lunghe
1. Commissione di arrangiamento: viene addebitata giornalmente, tasso annuo dello 0,75% del valore dell’ETP;
2. Interesse sul margine giornaliero: benchmark di riferimento + 1.5% *.

Esposizioni corte
1. Commissione di arrangiamento: viene addebitata giornalmente, tasso annuo dello 0,75% del valore dell’ETP detenuto dal possessore del titolo;
2. Commissione per il prestito di titoli e interessi sulla liquidità: la commissione corrente per il prestito di titoli viene pubblicata quotidianamente sul sito leverageshares.com.

Il tasso di margine per ciascun ETP Leverage Shares è il rispettivo tasso di riferimento più l’uno per cent e mezzo (1.5%). Leverage Shares utilizza come base per la determinazione dei tassi di riferimento i benchmark riconosciuti a livello internazionale sui depositi overnight. Per ogni ETP, il tasso di riferimento è determinato dalla valuta base del titolo azionario sottostante per ciascuno ETP, secondo la seguente tabella:

Valuta base dell’azione sottostante                         Benchmark Rate

GBP                                                                               GBP LIBOR (Tasso Overnight)

USD                                                                               Fed Funds effettivo (Tasso Overnight)

EUR                                                                               EONIA (Euro Overnight Index Average)

  • Rischio maggiore/Premio: Gli ETP (Exchange Traded Products) a leva finanziaria forniscono un’esposizione potenziata a un’attività o benchmark sottostante e quindi possono guadagnare o perdere denaro molto più velocemente che investendo nel sottostante senza leva finanziaria.
  • Rischio di Compounding giornaliero: Per raggiungere l’obiettivo di raddoppiare i rendimenti giornalieri di un’attività o di un benchmark, l’ETP a leva finanziaria deve riequilibrare la sua posizione (rinnovare la leva) ogni giorno. Su un periodo di detenzione più lungo, il ribilanciamento giornaliero può portare a rendimenti che non sono uguali al multiplo del benchmark specifico a causa degli effetti del compounding (interesse composto).
  • Gli investitori possono perdere fino all’intero valore del loro investimento, in particolare in un contesto di mercato volatile.
  • Le avvertenze complete sui rischi devono essere lette prima di acquistare un ETP a leva (si possono trovare qui).

Il fornitore dell’indice è il New York Stock Exchange (NYSE). Maggiori informazioni sul fornitore dell’indice si possono trovare su nyse.com

Si, gli ETP (Exchange Traded Products) di Leverage Shares (ad es. TS3S) forniscono esposizione inversa al titolo sottostante.

No. Leverage Shares replica il payout dei suoi ETP fisicamente, detenendo le azioni sottostanti gli ETP a leva e ricevendo i dividendi di tali azioni. Tuttavia, tali dividendi sono reinvestiti in ulteriori azioni del titolo sottostante.

Leverage Shares ha diritto alle prestazioni, in base all’accordo USA-Irlanda relative alle imposte sui redditi, per quanto concerne i dividendi che riceve. Pertanto, Leverage Shares è soggetta ad una ritenuta fiscale del 15% sui dividendi U.S. ricevuti.

No: I pagamenti che gli ETP di Leverage Shares ricevono, relativamente ai dividendi U.S, non sono assoggettati alla normativa federale U.S. sulle ritenute fiscali, in base all’articolo 871 (m) dell’Internal Revenue Code del 1986. Di conseguenza, i broker non hanno bisogno di intraprendere alcuna azione per quanto riguarda l’articolo 871 (m).

Gli ETP Leverage Shares di fatto sono conformi come “Undertakings for Colletive Investment in Transferable Securities (UCITS)”, nel senso che possono essere utilizzati all’interno di altri fondi conformi agli UCITS. Tuttavia, gli ETP Leverage Shares per sé stessi non sono conformi agli UCITS.

*Declinazione di responsabilità: la conformità alla direttiva UCITS è subordinata ai poteri e vincoli di investimento, come indicato nel prospetto informativo e dall’ordinamento giuridico che disciplina gli UCITS.

I nostri ETP (Exchange Traded Products) hanno l’obiettivo di agevolare un’ampia categoria di operatori di mercato ad esprimere un’opinione mirata su singoli titoli azionari, con soluzioni di investimento a leva finanziaria trasparenti ed efficienti.

Per ulteriori informazioni su Leverage Shares ed i sui nostri partner, consultare la nostra pagina “Informazioni”.

I broker integrano i prodotti offerti sulla loro piattaforma in base alla richiesta dei clienti. Vi preghiamo, quindi, di contattare il loro help desk e chiedere che vengano aggiunti. In alternativa, informateci del problema in modo che il nostro team di vendita possa collaborare direttamente con il broker.

Carmaker vs Union Troubles: Advantage Tesla?

Fed Hits Pause but Warns of More Hikes

Oil Prices Heading to $100

How Do Leverage Shares ETPs Trade in Multiple Currencies

Currency Impact

Leveraged ETFs: What Are They and How Do They Work

Build your own ETP Basket
Leverage Shares: Europe’s top leveraged and inverse ETP provider.
Main ETP benefits
Common investor questions

Ricevi la Newsletter

Rimani sempre aggiornato sugli ultimi avvenimenti. Accedi a contenuti premium e goditi in prima fila gli approfondimenti esclusivi tramite la nostra newsletter. In inglese.

Welcome to Leverage Shares

Termini e Condizioni Avviso Se non sei qualificato come Investitore Istituzionale, sarai classificato come investitore private/retail. In questo caso, non possiamo inviare comunicazioni direttamente agli investitori privati/retail. Siete invitati a visualizzare il contenuto di questo sito ed a registrare i vostri dati, in modo da poterli utilizzare in futuro, tuttavia non invieremo nessun documento direttamente. Se sei qualificato come “Investitore Professionale” confermi di essere un cliente professionale o che vuoi essere considerato un cliente professionale su richiesta, secondo la definizione della MIFID o di un ordinamento equivalente al di fuori dell’UE. Questo sito è gestito da Leverage Shares Management Company, una società a responsabilità limitata, registrata in Irlanda con sede legale: Grand canal Square 2, Grand Canal Harbour, Dublino 2. I contenuti di questo sito sono stati approvati da Resolution Compliance Limited, ai sensi della norma S21, del Financial Services and Markets Act del 2000. Resolution Compliance Limited è autorizzata e regolata da Financial Conduct Authority (FRN 574048) Le informazioni contenute in questo sito hanno esclusivamente scopo informativo e non costituiscono, per nessun motivo, consigli sugli investimenti, un’offerta di vendita o una sollecitazione all’acquisto. Questo sito non contiene nessun consiglio in merito ad alcun prodotto o investimento, né una consulenza legale, fiscale o di qualsiasi altro genere, tantomeno costituisce mezzo appropriato per prendere una decisione di investimento. Gli investitori potenziali dovrebbero rivolgersi ad un consulente indipendente ed informarsi in merito agli obblighi normativi, alle norme sui cambi valutari e la tassazione del loro paese. Questo sito è conforme ai requisiti normativi del Regno Unito. Potrebbero sussistere norme, nel tuo paese di nazionalità o residenza, oppure nel paese dal quale accedi a questo sito, che limitino l’accesso ai contenuti disponibili in questo sito. Visitatori dagli Stati Uniti Le informazioni fornite su questo sito non sono dirette ad alcuna persona proveniente o negli Stati Uniti, a nessuno stato degli stessi, o ad i suoi territori e possedimenti. Persone che accedono dall’Unione Europea L’accesso a questo sito è limitato ai non statunitensi. Le persone al di fuori degli Stati Uniti, ai sensi del Regolamento S, Securities Act degli Stati Uniti del 1933, come modificato (il “Securities Act”). Ogni persona che accede a questo sito, così facendo, riconosce che: (1) non è una persona statunitense (ai sensi del Regolamento S del Securities Act) e si trova al di fuori degli Stati Uniti (ai sensi del Regolamento S del Securities Act); e (2) tutti i titoli qui descritti (A) non sono stati e non saranno registrati ai sensi del Securities Act o con qualsiasi autorità di regolamentazione dei titoli di qualsiasi stato o altra giurisdizione e (B) non possono essere offerti, venduti, o altrimenti trasferiti, fatta eccezione per le persone al di fuori degli Stati Uniti, in conformità con la Norma S del Securities Act riguardante tali titoli. Nessuno dei fondi di questo sito Web è registrato ai sensi dell’Investment Advisers Act degli Stati Uniti del 1940, come modificato (l’”Advisers Act”). Esclusione di responsabilità Alcuni documenti resi disponibili sul sito Web sono stati preparati ed emessi da soggetti diversi da Leverage Shares Management Company. Ciò include qualsiasi documento del Prospetto. Leverage Shares Management Company non è responsabile, in alcun modo, del contenuto di tali documenti. Salvo i casi precedenti, le informazioni sul sito Web sono state fornite in buona fede ed ogni sforzo è stato fatto per garantirne l’accuratezza. Ciononostante, Leverage Shares Management Company non sarà responsabile per le perdite causate dall’affidamento posto sui contenuti presenti in qualsiasi parte del sito Web nè rilascia garanzie sull’accuratezza di ogni informazione o contenuto del sito Web. La descrizione di ciascun titolo ETP, a cui si fa riferimento in questo sito, è generale. I termini e le condizioni applicabili agli investitori saranno indicati nel Prospetto, disponibile sul sito Web e devono essere letti prima di effettuare qualsiasi investimento. Informativa sui rischi Il valore di un investimento in ETP può diminuire o aumentare e le performance passate non sono un indicatore affidabile delle performance future. La negoziazione di ETP potrebbe non essere adatta a tutti i tipi di investitori poiché comportano un elevato livello di rischio. Potresti perdere tutto il tuo investimento iniziale. Specula solo con denaro che puoi permetterti di perdere. Le variazioni dei tassi di cambio possono inoltre determinare un aumento o una riduzione del valore dell’investimento. Le leggi fiscali possono essere soggette a modifiche. Assicurati di aver compreso appieno i rischi. In caso di dubbi, consulta un consulente finanziario indipendente. Gli investitori devono fare riferimento alla sezione intitolata “Fattori di rischio” nel relativo prospetto per ulteriori dettagli su questi e altri rischi associati ad un investimento in titoli offerti dall’Emittente. Investimento con l’utilizzo della leva Gli Exchange Traded Products (ETP) di Leverage Shares forniscono un’esposizione con leva e sono adatti solo per investitori esperti con conoscenza dei rischi e dei potenziali benefici delle strategie di investimento con leva. Cookies Leverage Shares Management Company può raccogliere dati sul tuo computer, inclusi, se disponibili, il tuo indirizzo IP, il sistema operativo e il tipo di browser, per l’amministrazione del sistema e altri scopi simili (fai clic qui per ulteriori informazioni). Questi sono dati statistici sulle azioni e le abitudini di navigazione degli utenti e non identificano alcun singolo utente del sito. Ciò si ottiene con l’uso dei cookie. Un cookie è un piccolo file di lettere e numeri che viene messo sul tuo computer, se accetti. Facendo di seguito clic su “Accetto” acconsenti all’uso dei cookie, come descritto qui. Questi cookie ti consentono di essere distinto dagli altri utenti del sito, permettendo a Leverage Shares Company di offrirti un’esperienza migliore durante la navigazione nel Web e di migliorare il sito di volta in volta. Si noti che è possibile regolare le impostazioni del browser per eliminare o bloccare i cookie, ma potrebbe non essere possibile accedere a alcune sezioni del nostro sito Web senza di essi. Cliccando accetti i Termini e Condizioni visualizzati.