Gli ETP di Leverage Shares sono dotati di vari fattori di leva: offrono maggiori rendimenti con un semplice trading. Tuttavia, come sappiamo, non esiste un pranzo gratuito: aumentare l’esposizione comporta l’assunzione di rischi aggiuntivi. Cogliere la tendenza potrebbe rivelarsi redditizio, ma calcolare male il timing potrebbe amplificare le perdite in un batter d’occhio.
In teoria, un prodotto con leva 3x potrebbe diventare inutile se il titolo sottostante perdesse più di 1/3 del suo valore durante la giornata di negoziazione.
Questo è il motivo per cui gli ETP di Leverage Shares sono dotati di un “meccanismo airbag” integrato nella metodologia degli indici che tracciano e nell’amministrazione di ogni prodotto, in modo che possano replicarlo nel miglior modo possibile. Questa funzione si attiva quando il titolo sottostante perde oltre una soglia x% (negli indici a leva) o si apprezza oltre un valore x% (negli indici short) durante una sessione di trading, rispetto al valore di chiusura del giorno precedente. Il trading viene quindi interrotto mentre i prezzi vengono ricalcolati “tick-by-tick” per un breve periodo di tempo (circa 10-15 minuti). Il ricalcolo viene effettuato utilizzando i prezzi dei titoli sottostanti durante questo periodo. Il trading riprende quindi come se fosse una giornata di negoziazione completamente nuova.
I rispettivi valori di soglia per la maggior parte (ma non tutti) degli ETP di Leverage Shares sono:
Coefficiente di leva |
Valore di scatto (x) |
21 |
-25% |
3 |
-16.67% |
-1 |
50% |
Questa funzione ha delle caratteristiche uniche, a seconda dello scenario.
Scenario 1: “Sbandata”
Consideriamo un ipotetico titolo negoziato al NYSE di New York con un valore di chiusura del giorno precedente di $ 350 e un corrispondente ETP 3x fissato a $ 100.
In questo scenario, il titolo subisce un calo del prezzo durante il giorno e termina con un -32,67% rispetto alla chiusura precedente. Il valore di un ETP 3x senza il “meccanismo airbag” azzererebbe sostanzialmente il suo prezzo e verrebbe liquidato, perdendo il teorico 32,67% x 3 = 98% del suo valore.
Tuttavia, con il “meccanismo airbag” abilitato, l’ETP viene riassettato alle 11:30 (supponendo che il titolo sottostante sia diminuito del 16,67% entro le 11:15), l’ETP 3x viene riavviato e il resto della sessione trattata come una giornata completamente nuova. Vi è un nuovo reset alle 13:30 (quando i titoli scendono di un altro 16,67% rispetto al prezzo del primo reset) e l’ETP 3x viene riavviato di nuovo. Il terzo reset avviene alle 16:00 e l’ETP 3x viene resettato di nuovo. Come risultato dei ribilanciamenti infra-giornalieri, l’ETP 3x scende solo del 68% alla fine della giornata. Questo “ribilanciamento infra-giornaliero” può verificarsi più volte durante la giornata di negoziazione
(
cioè ogni volta che i titoli sottostanti scendono del 16,67%).