La famiglia degli ETP Leverage Shares sta crescendo. Dal 14 Aprile sono quotati nel CBOE Europe due nuovi prodotti che riproducono le azioni ordinarie di Tesla, Inc’s. Gli investitori, pertanto, hanno ora a disposizione nuovi ed ulteriori strumenti a leva.
Leverage Shares 2x Tesla ETP (TSLA2X:IX) ha l’obiettivo di riprodurre l’andamento dell’indice iSTOXX leveraged 2x TSLA, concepito per fornire giornalmente un rendimento a leva 2 (2x) del titolo Tesla. L’ ETP, come tutti gli altri ETP di Leverage Shares, è garantito tramite l’acquisto diretto dei titoli sottostanti.
Tuttavia la novità più importante è il lancio del primo ETP short della serie:
Leverage Shares -1x Tesla ETP (TSLASX:IX) ha l’obiettivo di riprodurre l’andamento dell’indice iSTOXX Inverse Leveraged -1x TSLA, concepito per fornire giornalmente un rendimento a leva -1 (-1x) del titolo Tesla. L’ETP è garantito dalle posizioni corte sul sottostante e dal saldo di cassa che ne risulta.
Come da prassi, anche questi nuovi prodotti sono quotati in borsa e si basano su titoli di aziende riconosciute a livello mondiale.
Le novità sugli ETP di Tesla sono ancora più interessanti per una serie di motivi. Da alcuni anni il cambiamento climatico ha generato crescenti preoccupazioni a livello globale e le persone sono sempre più attente alle questioni ambientali. Tesla, azienda americana specializzata nella produzione di auto elettriche ed energia pulita, è ormai un marchio che sfida lo status quo. Guidata da un amministratore delegato visionario, famoso per la sua eccentricità, Tesla sta compiendo degli sforzi encomiabili per affermarsi come marchio esclusivamente elettrico in un settore tradizionalmente restio ai cambiamenti. In ogni caso, finanziare l’operazione iniziale di venture capital è stato ammirevole, e la crescita di Tesla è stata sostenuta dal continuo accesso al capitale (tramite l’emissione di nuove azioni oppure aumentando la leva dell’indebitamento) più che tramite il reinvestimento degli utili. La crescita del settore è comunque facilmente prevedibile e i veicoli elettrici rappresentano il futuro della mobilità.
Negli ultimi mesi la crescita esponenziale del valore delle sue azioni, ha spinto la capitalizzazione di mercato di Tesla oltre i $100bn, sorpassando addirittura quella di Volkswagen, il maggior produttore mondiale di automobili in termini di volumi. Il grafico qui sotto fotografa l’andamento dei prezzi di Tesla dal 2012 fino alla metà di marzo 2020: