Websim è la divisione retail di Intermonte, l’intermediario principale su Borsa Italiana per gli investitori istituzionali. Leverage Shares è spesso presente nelle sue analisi basate su dati macroeconomici e sui fondamentali. Leggi l’articolo originale su websim.it
I titoli dei semiconduttori hanno subito negli ultimi giorni forte volatilità, non tanto legata a ragioni di business, quanto alla sensibilità tipica di questi tech ai tassi e alle decisioni della Fed. La Banca Centrale americana si conferma falco in questo momento ed è fortemente intenzionata a combattere l’inflazione. Mentre l’aumento dei tassi per quest’anno dovrebbe essere scontato nei prezzi, la decisioni circa la riduzione del bilancio non lo è ancora e potrebbe generare ancora volatilità sul titolo.
AMD [AMD.O] è in crescita del 0,5% a $104,19 nel Pre Market. Ieri ha chiuso a $103,7. Graficamente la situazione è molto chiara. Il titolo si è riportato sul supporto chiave, uno spartiacqua importantissimo a $100. Dal luglio 2021 infatti AMD è rimasta sempre al di sopra di tale livello. Ora l’eventuale break in volatilità darebbe un segnale short importante, mentre la ripartenza darebbe un segnale utile ad un long. La strategia quindi è duplice e si attiva ai seguenti livelli in funzione del comportamento del titolo nei prossimi giorni. Attiveremo lo short sul break di volatilità e con volumi di $100 (la figura in tal caso ricorda il testa e spalle ribassissta con neck line a $100) e target $90, mentre attiveremo il long al superamento in chiusura di $106 con target a $115 e $130. Monitoriamo nei prossimi giorni la situazione per decidere cosa fare.
Andare LONG sull’azione, comprando Leverage Shares AMD ETP con leva 3x (ISIN: XS2337090422), o leva 2x (ISIN: IE00BKT6ZG93), su break di $106, con target $115 e $130. Per lo short invece comprare Leverage Shares AMD ETP con leva -1x (ISIN: IE00BKT66Q62), su rottura di $100 in forza e target a $90.