Websim è la divisione retail di Intermonte, l’intermediario principale su Borsa Italiana per gli investitori istituzionali. Leverage Shares è spesso presente nelle sue analisi basate su dati macroeconomici e sui fondamentali. Leggi l’articolo originale su websim.it
Lunedì 28 marzo Tesla ha gettato le basi per dividere nuovamente le sue azioni e gli investitori hanno dato segnali di approvazione di un’eventuale mossa del genere. Quello che è trapelato attraverso un tweet e un comunicato Sec è che l’impresa richiederà l’approvazione degli azionisti alla sua prossima riunione annuale per aumentare il numero di azioni ordinarie autorizzate al fine di consentire un frazionamento delle azioni della società sotto forma di un dividendo azionario.
TESLA [TSLA.O], ieri ha chiuso a $1.091,8 (+8%). Il titolo ha raggiunto massimi storici a $1.250 a novembre 2021. Da qui è entrato in una fase di trading range piuttosto ampio e con movimenti molto forti sia a rialzo che ribasso: assenza di direzionalità ma forte volatilità. Il titolo si è riportato fino sul supporto a $700 e da qui è ripartito con forza. Con il break dei $1.000, ora Tesla punta i massimi storici a $1.247. Comprare.
Andare LONG sull’azione comprando Leverage Shares Tesla ETP con leva 3x (ISIN: XS2297549128) (quotato su Borsa Italiana), o con leva 2X (ISIN: IE00BK5BZY66), o Stock Tracker con leva 1x (ISIN: XS2337093798), per target verso $1.200. Allerta/stop loss sotto $1.000 (chiusura daily).