Websim è la divisione retail di Intermonte, l’intermediario principale su Borsa Italiana per gli investitori istituzionali. Leverage Shares è spesso presente nelle sue analisi basate su dati macroeconomici e sui fondamentali. Leggi l’articolo originale su websim.it
Facebook, ieri sera, ha comunicato i risultati del terzo trimestre 2021, apparsi contrastanti visti i ricavi sotto le attese e gli utili sopra il consensus. I ricavi si sono attestati a 29,01 miliardi di dollari, in crescita del 35% rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno e inferiori ai 29,57 miliardi di dollari attesi dagli analisti, secondo i dati di Refinitiv. Nonostante le gravi difficoltà reputazionali emerse negli ultimi tempi, il gruppo fondato e guidato da Mark Zuckerberg ha visto gli utili salire del 17% a 9,1 miliardi di dollari. L’utile per azione è stato di 3,22 dollari, contro i 2,71 dollari dello scorso anno e i 3,19 previsti dal mercato. A settembre, gli utenti attivi giornalieri sono risultati in media 1,93 miliardi, mentre gli utenti attivi mensili sono stati di 2,91 miliardi nello stesso mese. Il CEO Mark Zuckerberg ha aperto la call con gli analisti difendendo la società dalle recenti accuse, in quanto crede che quello che stiamo vedendo è uno sforzo coordinato per utilizzare selettivamente i documenti trapelati per dipingere un’immagine falsa della nostra azienda. Inoltre, afferma l’incertezza sull’ultimo trimestre dell’anno alla luce dei continui venti contrari dovuti ai cambiamenti di iOS 14 di Apple e ai fattori macroeconomici e legati al Covid. A muovere il titolo però sicuramente ha contribuito la notizia dei 50 miliardi di dollari aggiuntivi di investimento per l’acquisto di azioni proprie.
Facebook [FB.O] è stabile a $336,6 (+2,4%), prima dell’apertura. Ieri ha chiuso a $328,7 (+1,2%). Quadro grafico non facile da anlizzare per Facebook che di fatto sì, nel pre market sale, ma per lo più per ragioni legate al buyback e non ai conti trimestrali. Graficamente il titolo ha reagito al test del supporto a $320, cercando di invertire direzione. Inversione però che andrà confermata con la chiusura del gap down lasciato aperto il 22 ottobre 2021. L’ingresso LONG dunque è consigliato solo su break di $343 con target a $360 e $380. Stop a $329. Al contrario, il break con volatilità $320, aprirebbe verso i $300, con stop a $329.
Andare LONG sull’azione, comprando Leverage Shares Facebook ETP con leva 3x (ISIN: IE00BK5C1B80), o leva 2x (ISIN: IE00BF03XP94), o SHORT comprando Leverage Shares Facebook ETP con leva -1X (ISIN: IE00BKTWZ675).