Websim è la divisione retail di Intermonte, l’intermediario principale su Borsa Italiana per gli investitori istituzionali. Leverage Shares è spesso presente nelle sue analisi basate su dati macroeconomici e sui fondamentali. Leggi l’articolo originale su websim.it
Il forte rialzo dei rendimenti dei Treasury USA non sta di certo aiutando il comparto tecnologico. In questa fase infatti le Banche Centrali sono focalizzate a combattere l’inflazione, con tutti gli strumenti a loro disposizione. La Fed in particolare appare molto motivata. Il 14 gennaio i rendimenti del Treasury USA hanno segnato nuovi massimi di periodo infrangendo la resistenza a 1,77%. Segnale di certo non positivo per i tech.
L’ARK Innovation ETF, dopo una performance importante nel 2020 ha avviato un’altrettanto sottoperformance importante rispetto ai benchmark di settore. Il quadro di debolezza sembra persistere e l’ETF prova a bucare anche il ritracciamento di Fibonacci del 61,8% di tutto il trend rialzista avviato a marzo del 2020 e che ha trovato il top il 16 febbraio 2021. Ricordiamo che la rottura del 61,8% rende più probabili inversione del trend principale (rialzista). Diventa dunque un ETF su cui poter andare short. La candela di venerdì scorso, un hammer, non ha trovato conferma sul mercato. Possibile lo short dunque dopo una chiusura sotto $80 (avvenuta ieri), per target di breve a $74 e $70.
SHORT sull’ETF al break in chiusura di $80, comprando Leverage Shares Short ARK Innovation ETF con leva -3x (ISIN: XS2399368906), per target short term verso $74, poi $70. Allerta/stop loss sopra $84 (chiusura daily).