Websim è la divisione retail di Intermonte, l’intermediario principale su Borsa Italiana per gli investitori istituzionali. Leverage Shares è spesso presente nelle sue analisi basate su dati macroeconomici e sui fondamentali. Leggi l’articolo originale su websim.it
Un contesto veramente difficile per il Tech americano. Il Nasdaq 100 da inizio anno cede oltre il 13%, in scia alle dichiarazioni sempre più hawkish della Fed. La Banca Centrale americana infatti è ora unicamente concentrata alla lotta sull’inflazione e questo si traduce con fine QE e rialzo tassi. Il mercato ne sconta già 5 nell’anno. Uno scenario dunque più difficile per i tech americani. L’inflazione americana si è rivelata essere più forte delle attese al 7,5%. L’indice si riporta verso il supporto chiave a 14.000 punti.
L’ARK Innovation ETF, dopo una performance importante nel 2020 ha avviato un’altrettanto sottoperformance importante rispetto ai benchmark di settore. Il quadro di debolezza sembra persistere e l’ETF ha bucato anche il ritracciamento di Fibonacci del 61,8% di tutto il trend rialzista avviato a marzo del 2020 e che ha trovato il top il 16 febbraio 2021. Ricordiamo che la rottura del 61,8% rende più probabili inversione del trend principale (rialzista). Diventa dunque un ETF su cui poter andare short. Abbiamo già chiuso la prima strategia short su questo ETF con il target a $70 preso. Rimaniamo ribassisti sull’ETF e il movimento di rimbalzo dopo il minimo a $64 per ora sembra più una fase di pull back.
SHORT sull’ETF, comprando Leverage Shares Short ARK Innovation ETF con leva -3x (ISIN: XS2399368906), incrementando in caso di ritorni verso $80, per target short term nuovamente verso $70 e $64. Allerta/stop loss sopra $82 (chiusura daily).